English
Deutsch
Français
Biografia
Davide Mariano (1988), organista italiano e viennese d'adozione, si è esibito come solista nelle sale da concerto e chiese più prestigiose d’Europa, America e Giappone, tra cui Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Vienna, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Konzerthaus di Berlino, Philharmonie di Essen, cattedrale Notre-Dame di Parigi, Suntory Hall di Tokyo, The Symphony Hall ad Osaka, Kyoto Concert Hall, Cattedrale St. Mary di Tokyo, Philharmonie di Essen, Église de la Madeleine di Parigi, Cleveland Museum of Art, come anche nelle università statunitensi in Kansas, Mississippi e Louisiana e per festivals a Roma, Vienna, Stoccarda, Parigi, Tolosa, Amsterdam, Helsinki, Copenaghen e Tel Aviv.
Nella stagione concertistica 2016/17 Davide Mariano è stato organista in residenza presso la sala da concerti “Kitara” di Sapporo (Giappone) e in seguito presso la Cattedrale Saint Louis di New Orleans (USA) fino al 2018.
Il musicista cura un repertorio che spazia dalle prime composizioni organistiche del Medioevo ai lavori dell’era contemporanea, con una predilezione per la musica di J. S. Bach e il repertorio del XIX e XX secolo.
Davide Mariano ha tenuto masterclasses e conferenze d’organo in Giappone, per l’American Guild of Organists negli Stati Uniti e in Conservatori di Musica italiani. Dopo aver insegnato presso i Conservatori Statali di Musica di Padova, Ferrara e Trapani, è attualmente professore d’Organo presso il Conservatorio Statale di Musica di Sassari.
Davide Mariano ha vinto premi in sei concorsi musicali internazionali, tra cui il 2° premio e il premio “Peter Hurford Bach” al “28th International Organ Competition” di St Albans, il 1° premio al “IV Concorso Internazionale di interpretazione organistica di Fano Adriano”, il 3° premio (1° premio non assegnato) al “4th International Organ Competition Jan Pieterszoon Sweelinck” di Amsterdam e premi speciali al “8th Mikael Tariverdiev International Organ Competition“ di Kaliningrad. La Regione Molise lo ha premiato per la sua attività artistica. Ha inoltre ricevuto diverse borse di studio di merito, ad esempio dalla Tokyo Foundation, la Fondation l’Or du Rhin, la Fondation Meyer, l’Università della Musica di Vienna e il Ministero per la scienza, ricerca ed economia austriaco.
All’età di soli diciannove anni Davide Mariano ha conseguito il diploma di Organo e Composizione Organistica e in seguito il diploma accademico di II livello in Organo, entrambi con lode, sotto la guida di Francesco Di Lernia presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso. All’Università della Musica e delle Arti interpretative di Vienna ha ottenuto con lode all’unanimità le lauree in organo e in clavicembalo nelle classi di Martin Haselböck e di Gordon Murray, con il premio d’onore dell’Università come uno dei migliori laureati. Dopo gli studi post-master in organo al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi nella classe di Michel Bouvard, Olivier Latry e Louis Robilliard, ha conseguito il “Diplôme d’Artiste Interprète”. Successivamente ha ampliato la sua formazione anche come direttore, formandosi inizialmente con Giancarlo Andretta per proseguire poi presso l’Università Anton Bruckner di Linz con Georg Leopold, dove ha conseguito la laurea breve in direzione.
Per la sua formazione sono stati importanti anche gli incontri con W. Zerer, L. F. Tagliavini, L. Ghielmi, P. D. Peretti, J. Essl, M. Imbruno, H. Haselböck (organo e improvvisazione organistica), G. Murray (fortepiano), W. Glüxam, S. Gottfried, N. Parle, E. Fadini, G. Isphording (clavicembalo, basso continuo e clavicembalo contemporaneo), L. M. Clemente e R. Fiore (direzione d'orchestra).
Sia come solista all’organo, al cembalo e al pianoforte che come continuista e strumentista in orchestra, Davide Mariano ha collaborato con orchestre prestigiose come ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Orchester Wiener Akademie, Tokyo Symphony Orchestra, Sapporo Symphony Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Louisiana Philharmonic Orchestra, Musica Angelica Los Angeles Baroque Orchestra e Israel Chamber Orchestra, con il coro maschile della Staatsoper di Vienna e con i Wiener Sängerknaben, lavorando con direttori come Daniele Gatti, Max Pommer, Carlos Miguel Prieto, Roberto Paternostro, Martin Haselböck, Christian Arming, Giuseppe Sabbatini, Tadaaki Otaka, Junichi Hirokami ed Eiji Oue. Ha debuttato come direttore con l’orchestra Wiener Akademie per il festival “Festspiele Mecklenburg-Vorpommern” in Germania nel 2019.
La discografia del musicista comprende due CD come solista: “TRIADE” con musica organistica italiana, francese e tedesca (Label JASRAC, 2017) e “Concerto per la Solidarietà” (Euromeeting italiana). Davide Mariano ha inoltre preso parte al progetto discografico “Franz Liszt: The sound of Weimar” dell’orchestra Wiener Akademie. Anche registrazioni per le radio austriache ORF-Ö1 e Radio Stephansdom e per le televisioni ORF 2, ORF III, 3SAT e ARTE documentano la sua attività musicale.